Sono i fenomeni che hanno interessato la nostra penisola negli ultimi giorni e che tutto fanno pensare tranne che a trovarsi in Italia. E sono proprio gli esperti a parlare di “tropicalizzazione del clima” dovuta ai cambiamenti climatici. Questo si traduce, nella pratica, in eventi atmosferici d’intensità anomala e in grado di provocare danni ingenti. Spiega l’autore di meteogiuliacci.it: “È innegabile che qualcosa sia cambiato rispetto a 20-30 anni fa”. Ma Mario Giuliacci nota anche che “Eventi atmosferici così violenti erano solo una rarità qualche decennio fa e ora sono quasi all’ordine del giorno”. E se durante lo scorso inverno c’era stata qualche avvisaglia, con giornate segnate da precipitazioni intense e ondate di freddo polare, “L’estate ha confermato questo trend scandito da anomalie.Dopo un inizio incerto, nella stagione calda abbiamo avuto quelle forti ondate di calore che solo 30 anni fa sembravano inimmaginabili. Oltre il 30 per cento del nostro paese ha toccato temperature che vanno dai 35 ai 38 gradi, un caldo intenso che nelle ultime estati ci ha fatto boccheggiare”. Ma non solo caldo soffocante, anche crolli repentini delle temperature: “Ci sono stati sbalzi termici anche di 10-15 gradi: in alcune aree del nostro Paese si è passati dai 38 gradi ai 25″, sottolinea ancora Giuliacci per il quale tali eventi estremi sarebbero dovuti ai cambiamenti climatici. Tra tutti, fa riferimento all’anticiclone Nord Africano, a cui ha ceduto il passo quello delle Azzorre ormai da qualche anno: “Quando le temperature calde che arrivano dall’anticiclone Nord Africano vanno a scontrarsi anche con un piccolo spiffero d’aria fresca che arriva dall’Atlantico, lo scontro fra le due masse d’aria, una calda e una fresca, genera fenomeni atmosferici intensi e violenti: dalle grandinate fino alle trombe d’aria, quasi come fossimo ai tropici”. La causa di questo andrebbe ricercata nel surriscaldamento globale, che ha modificato la circolazione dei venti.Ma, come spiega un ricercatore dell’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Massimiliano Pasqui, gli effetti del cambiamento climatico sono ancora da studiare: “È incontrovertibile che negli ultimi 20 anni gli eventi atmosferici siano cambiati, a cominciare dalle anomale ondate di calore d’estate e dalle anomale ondate di freddo nella stagione primaverile”. Diverso discorso per quel che riguarda le precipitazioni: “I quantitativi di pioggia accumulati sono piuttosto stabili quello che cambia è il numero dei giorni in cui si spalma la quantità delle piogge: se prima pioveva più giorni, ora lo stesso quantitativo di pioggia cade in pochi giorni di precipitazioni”. Difficili invece le valutazioni scientifiche per quanto riguarda tornado e trombe d’aria “Mancano record storici con cui fare confronti”. E aggiunge: “Quello che invece possiamo valutare sono gli effetti di alcuni meccanismi che portano alle precipitazioni intense e ai nubifragi: a causa dell’aumento delle temperature dei mari, che di conseguenza immagazzinano calore, l’acqua inizia a evaporare immettendo grosse quantità di vapore acqueo che possono portare a precipitazioni intense”. Ma non può non parlare anche delle scariche elettriche: “Tra le anomalie climatiche degli ultimi dieci anni c’è la concentrazione dei fulmini, che raggiunge le migliaia di scariche in aree molto ristrette”. Anche le zanzare, come tanti altri insetti, sono in aumento e i metodi tradizionali, con l’alternarsi di pioggia e bel tempo, non danno più risultati soddisfacenti, l’unica alternativa efficace sono i sistemi a nebulizzazione, come l’iZanz, due minuti al giorno di nebulizzazione di piretro naturale e le zanzare vengono debellate e tenute sotto controllo.