La disinfestazione aree verdi si sta diffondendo sempre di più, sia come iniziativa comunale sia con richiesta da parte dei privati che abbiano la necessità di proteggersi da zanzare e pappataci in modo davvero efficace.
Diversamente rispetto al passato, oggi si conosce una tecnologia che utilizza i meccanismi che regolano la riproduzione delle zanzare e la loro diffusione, si conosce una tecnologia che utilizza dei sistemi di difesa e di prevenzione che siano meno invasivi e, allo stesso tempo, molto più efficaci.

Disinfestazione aree verdi, quando farla.

In primo luogo, sarebbe bene che la disinfestazione delle aree verdi, soprattutto a partire dal periodo che va da marzo a giugno, è opportuno che abbia un carattere preventivo-difensivo invece che soppressivo quando le zanzare si sono già stabilite in giardino.
In questi mesi, infatti, le zanzare iniziano a riprodursi e a pungere per succhiare il sangue degli animali a sangue caldo, necessario per lo sviluppo delle uova.
Le peggiori sono le zanzare tigri che vedono la femmina attiva durante tutte le ore del giorno.
Nel periodo estivo, inoltre, chi non si sia occupato di effettuare una corretta prevenzione, e chi abbia un giardino magari circondato da altre aree verdi dovrebbe proprio pensare alla disinfestazione come al sistema necessario per evitare di passare l’estate con punture e fastidi continui.
Quindi, se volete che il vostro giardino sia un’area “protetta” e da voi curata, dovrete pensare alla disinfestazione in tutti i casi in cui:

  • La vostra casa, ma anche il vostro ristorante all’aperto, affaccino su un’area vasta, o siano circondati da prati e altre aree naturali;
  • Abbiate delle vaste zone d’ombra;
  • La vostra area sia particolarmente calda e umida;
  • Siate già stati “vittime” di pesanti infestazioni di zanzare durante le estati degli anni passati;

Disinfestazione aree verdi, i metodi efficaci

L’idea che per potersi proteggere dalle zanzare sia sufficiente utilizzare delle semplici trappole, oppure eliminare l’acqua dai propri sottovasi, è purtroppo inefficace.
Questi metodi, seppure utili per una certa prevenzione, non saranno mai sufficienti a debellare le zanzare.
Nel passato per effettuare la disinfestazione delle aree verdi dalle zanzare si tendeva all’utilizzo di prodotti davvero aggressivi. Questi erano efficaci, ma allo stesso tempo rischiosi per la salute delle persone, degli animali e dannosi per l’ambiente e l’ecosistema.
Oggi, invece, con le nuove tecnologie si possono impiegare metodi che sono molto efficaci e, insieme, molto meno invasivi rispetto a quelli del passato.
Innanzitutto, si utilizzano sostanze molto più naturali. Una di queste sostanze è il piretro, un estratto naturale che è efficace contro zanzare e pappataci.
Inoltre, si è capito come i sistemi di nebulizzazione controllata siano capaci di rendere una zona libera dalle zanzare anche nel pieno del loro sviluppo.
Le nebulizzazioni avvengono per pochi minuti al giorno e proteggono con continuità l’area verde, così da non avere più problemi di zanzare o pappataci.