Disinfestazione zanzare è importante per prevenire la filariosi, una malattia parassitaria trasmessa dalle zanzare agli animali domestici come cani e gatti. La malattia può essere di due tipologie, in base al tipo di parassita: la Dirofilaria immitis causa la filariosi cardiopolmonare, mentre la Dirofilaria repens causa la filariosi cutanea.
In Italia le zone endemiche per la filariosi cardiopolmonare sono soprattutto al Nord , in particolare in tutta la Pianura Padana, nelle zone attorno al Po e nelle zone lacustri. In esse è importante mezzo di prevenzione la disinfestazione zanzare. Negli ultimi tempi, tuttavia, sono in costante aumento i casi di malattia anche in altre aree geografiche: in tutta la Toscana, nelle zone pianeggianti e costiere della Sardegna e in alcune aree della Sicilia e della Campania. Recenti studi hanno dimostrato che la zanzara tigre è uno dei più diffusi portatori della malattia. Di qui la convenienza di una preventiva disinfestazione zanzare nei canili.
Le larve di Dirofilaria immitis entrano nel sistema circolatorio del cane tramite la puntura di zanzara del genere Culex, Aedes e Anopheles si sviluppano in circolo fino a diventare dei vermi adulti (fino a 15 centimetri di lunghezza) che vanno ad installarsi nella zona attorno al cuore e ai polmoni, provocando problemi a livello cardiaco e respiratorio. Da queste sedi liberano ancora nuove larve che si diffondono e creano un’infestazione massiccia che, se non diagnosticata e curata in tempo, può portare alla morte del cane.
Le larve di Dirofilaria Repens , invece, vengono trasmesse nello stesso modo dalla zanzara ma i vermi adulti vanno a localizzarsi nel sottocute
La filariosi può manifestarsi anche ad una certa distanza di tempo dal contagio; pertanto è importante eseguire ogni anno un test di controllo presso il medico veterinario così da verificare se l’animale sia stato stato infettato. Basta un unico prelievo di sangue: con il test SNAP i risultati saranno pronti in soli otto minuti. La prevenzione è essenziale come la disinfestazione zanzare che deve prevenire la presenza nell’ambiente del vettore inoculante le larve nell’animale.
E’ importente prevenzione difendere l’ambiente dove vive il cane libero da zanzare. Senza adeguata disinfestazione zanzare, queste sono libere di trasmettere il parassita ai cani. La zanzare trasportano le forme larvali dei vermi. Durante il pasto di sangue sul cane, i parassiti vengono iniettati nell’appara: prurito, presenza di noduli sottocutanei, stanchezza, intolleranza all’esercizio fisico, tosse secca soprattutto dopo esercizio fisico, anemia.
La malattia progredisc se non trattata con embolia polmonare, insufficienza cardiaca, accumulo di liquidi a livello addominale e segni neurologici. La filariosi cardiopolmonare può essere letale per l’animale.
Un animale debilitato è maggiormente soggetto all’infezione da parte di altri parassiti che vivono nello stesso ambiente. Ecco perché è sempre importante verificare che un soggetto malato di filariosi non sia anche portatore di Leishmaniosi o di malattie trasmesse da zanzare e altri insetti. Ecco perchè una disinfestazione zanzare che assicuri un ambiente sicuro è utile alla prevenzione.
Diagnosi
Semplice test su sangue: SNAP®, esito in meno di 10 minuti.
Esami di approfondimento: esame del sangue, radiografia al torace, ecocardiografia.
Trattamento
La terapia è complessa e prevede l’utilizzo di farmaci che devono essere dosati attentamente dal Veterinario in base allo stadio della malattia e allo stato di salute generale dell’animale. Inoltre, se le filarie sono rimaste a lungo nel cuore dell’animale, questo probabilmente resterà cardiopatico anche dopo la terapia, poiché il danno causato al cuore non sempre è reversibile.
La profilassi della filariosi è la soluzione migliore per prevenire l’infestazione dovuta a questi parassiti. Il Veterinario può prescrivere farmaci da somministare per bocca o iniettabili a fronte di un accertamento preventivo dell’assenza del parassita nei cani che potrebbero essere portatori. La miglior difesa è l’eliminazione degli insetti vettori mediante efficace disinfestazione zanzare.
Prognosi
La filariosi è una malattia degenerativa e cronica che può condurre, nei casi più gravi e se non diagnosticata tempestivamente, alla morte del cane. La malattia può essere tenuta sotto controllo grazie ad una continua profilassi.
Altre forme di prevenzione
Utilizzo di prodotti antiparassitari topici e di altro tipo prescritti dal veterinario. Nelle zone endemiche, tenere gli animali in casa di notte. La prevenzione più sicura è l’eliminazione dei vettori mediante disinfestazione zanzare efficace.